Itinerario della terza tappa A del Sentiero di Maria. Pellegrini in cammino sul Sentiero CAI EE 71 in vista del Santuario
Itinerario della terza tappa A del Sentiero di Maria. Pellegrini in cammino sul Sentiero CAI EE 71 in vista del Santuario
Itinerario della terza tappa A del Sentiero di Maria. Pellegrini in cammino sul Sentiero CAI EE 71 in vista del Santuario

Sentiero di Maria

Da Rivoli V.se a
Madonna della Corona
Sentiero CAI EE n. 71

TERZA TAPPA A - 12,2 Km

Questo percorso è consigliato ad escursionisti esperti della montagna e dotati di calzature appropriati. Si sale alla Corona sul sentiero CAI n. 71, lungo il versante atesino del Monte Baldo, in un ambiente selvaggio, sempre ombreggiato e di grande impatto naturalistico, con panorami sempre più ampi sulla valle. Si procede in modesta pendenza da Canale al Monte Cordespino e Pozza Gallet fino al Sentiero della Speranza, passando sotto il bordo roccioso del Monte Cimo.

Image

Percorso

12,2 Km

Image

Tempo

5 ore

Image

Altimetria

Ripida salita, Saliscendi

Image

Difficoltà

EE - Escursionisti esperti

Image

Altitudine

580 msml

Image

Fondo

Sentiero, fare attenzione

Image

Altimetria

Image
Image

Mappa GPX

Image
Image

Audio

Image
Image

Percorso

12,2 Km

Image

Difficoltà

EE - Escursionisti Esperti

Image

Altimetria

Image
Image

Tempo

5 ore

Image

Altitudine

580 msml

Image

Mappa

Image
Image

Altimetria

Rapida salita, saliscendi

Image

Fondo

Sentiero: fare attenzione

Image

Audio

Image

TERZA TAPPA | Sentiero di Maria
Variante A - Sentiero CAI EE n. 71

Sentiero di Maria

TERZA TAPPA
Variante A - Sentiero CAI EE n. 71

Prima di partire - Consigli per i pellegrini

Il percorso di 12 km è adatto a escursionisti esperti, dotati di calzari da montagna, bastoncini da trekking e pantaloni lunghi. Il percorso è quasi interamente nel sottobosco e ombreggiato. Si cammina tra la boscaglia, attraversando delle pietraie dal terreno infido e pendii aperti talvolta privi di punti di ancoraggio, perciò è necessario procedere con cautela e attenzione. L’ultimo tratto è attrezzato con funi metalliche. Si consiglia di portare una maglietta di ricambio.

Fontanelle
È possibile rifornirsi d’acqua a Rivoli e a Canale. Ricordarsi di riempire la borraccia con almeno 2 litri d’acqua, soprattutto in estate.

Servizi di ristoro
Al santuario è attivo un servizio di bar e ristorazione con qualche tavolino al chiuso e una terrazzina con tavoli all’aperto. Si consiglia comunque di portare con sé cibo e acqua.

Ospitalità
Spiazzi è una delle località turistiche di montagna più apprezzate per la splendida vista sul Lago di Garda e offre diverse possibilità di alloggio. Il santuario da oltre un secolo dà la possibilità ai pellegrini di soggiornare all’Hotel Stella Alpina.

Prima di partire - Consigli

Il percorso di 12 km è adatto a escursionisti esperti, dotati di calzature da montagna, bastoncini da trekking e pantaloni lunghi. Il percorso è quasi interamente nel sottobosco e ombreggiato. Si cammina tra la boscaglia, attraversando delle pietraie dal terreno infido e pendii aperti talvolta privi di punti di ancoraggio, perciò è necessario procedere con cautela e attenzione. L’ultimo tratto è attrezzato con funi metalliche. Si consiglia di portare una maglietta di ricambio.

Fontanelle
È possibile rifornirsi d’acqua a Rivoli e a Canale. Ricordarsi di riempire la borraccia con almeno 2 litri d’acqua, soprattutto in estate.

Servizi di ristoro
Al santuario è attivo un servizio di bar e ristorazione con qualche tavolino al chiuso e una terrazzina con tavoli all’aperto. Si consiglia comunque di portare con sé cibo e acqua.

Ospitalità
Spiazzi è una delle località turistiche di montagna più apprezzate per la splendida vista sul Lago di Garda e offre diverse possibilità di alloggio. Il santuario da oltre un secolo dà la possibilità ai pellegrini di soggiornare all’Hotel Stella Alpina.

Image

Da Rivoli a Canale

Dalla Chiesa di San Giovanni Battista ci s’incammina verso nord imboccando viale Caduti del Lavoro che prosegue in via Castello dove, all’altezza del capitello dedicato a San Isidoro, Patrono di Rivoli, sono indicati l’accesso al Forte Wohlgemuth e la via ciclabile che scende su tornanti in direzione Trento. È importante porre attenzione al transito delle biciclette in questo tratto di via che regala anche qualche piazzola di sosta da cui godere il panorama sulla Vallagarina. All’incrocio della ciclabile con la SP11 conviene passare sotto il ponte dell’autostrada a sinistra, verso Canale, e procedere su traversa Via Piano Canale, una bella via con case adornate da gerani. In fondo alla strada, sul muro destro della casa, si trova un'immagine dipinta di Maria e una targa che segna il livello raggiunto dall’Adige nella devastante inondazione del settembre 1882, che portò, pochi anni più tardi, alla costruzione degli argini cittadini veronesi. All’inizio di via Chiesa Canale si trovano le antiche vasche delle lavandaie dove conviene rifornirsi d’acqua, dato che fino al Santuario non ci saranno più fontanelle.

Il Gesto: Segnarsi con l'acqua delle vasche

Immergi la mano destra nell'acqua delle vasche di Canale e segnati con il Segno della Croce in memoria del dono del Sacramento del Battesimo.

Salendo dopo la sala civica, sulla destra, si vedono i resti della Chiesetta medievale dedicata a San Zeno e al termine la Chiesa Parrocchiale di San Luca.

Image

Da ascoltare - L'onda sacra

Da ascoltare - L'onda sacra

Da ascoltare
L'onda sacra

A questo punto seguire la segnaletica CAI dalle frecce bianche e rosse che indicano a destra il Sentiero n. 71 per Castel Presina e il Santuario della Corona da imboccare qualche metro più avanti sulla sinistra. Dopo un primo tratto di salita ascolta “Chi salirà il monte del Signore?”

Salire su una montagna ha un significato religioso e sacrale. Il Santuario di Madonna della Corona, abbarbicato sulla roccia, sospeso tra terra e cielo, costituisce un’oasi di sacralità da raggiungere con lo stile del pellegrino. Salire significa far fatica ma anche avere una meta che ci distanzia dalla terra, dal mondo di quaggiù, metafora di un cammino di conversione attraverso il quale lasciare la mondanità e occuparci delle cose di lassù. Il cielo, infatti, rappresenta simbolicamente il luogo del divino quasi toccato dalle vette dei monti.

Image

Da ascoltare - Chi salirà il monte del Signore?

Da ascoltare - Chi salirà il monte del Signore?

Da ascoltare
Chi salirà il monte del Signore?

Image

Da Canale a Madonna della Corona

Preso il Sentiero n. 71 si procede con andamento regolare di sali e scendi, non troppo faticosi, con un itinerario a balcone sul versante atesino del Monte Baldo affacciato sulla Val d’Adige, fra cespugli di scotano e boschi di leccio e carpino, lungo il fianco dei Monti Cordespino, Le Saline e Cimo, passando alla base delle pareti rocciose di Castel Presina.

Una volta imboccato il sentiero, dopo circa 1 km, si vede in alto Forte San Marco. Si prosegue seguendo la segnaletica per Pozza Gallet e Broieschi. Il percorso offre all’osservazione esempi di rocce "montonate", affioramenti levigati dall’azione abrasiva dei ghiacciai, dove nei secoli gli uomini hanno lasciato incisioni e graffiti. È importante procedere seguendo i segnavia bianchi e rossi e la segnaletica verticale del Sentiero Naturalistico. Giunti all’incrocio con il Sentiero n. 71A, è possibile staccarsi e salire verso Pozza Gallet e Broieschi dove s’incrocia il sentiero che porta alla Corona da Lubiara attraverso la Strada Cavalara.

Arrivati alle tabelle informative si procede sul Sentiero n. 71 tenendo la destra. Il primo tratto di strada è più largo. Ci si dirige verso nord lungo il fianco di Monte Le Saline e verso Castel Presina, noto per le pareti attrezzate a palestra di roccia. Da Castel Presina in poi il sentiero diventa più stretto e richiede cautela. Si attraversano delle sassaie che rendono il fondo sdrucciolevole. Salendo di quota si scorgono dei bellissimi panorami sulla Val d’Adige e sulle montagne della Lessinia.

Image

Da ascoltare - Voce di un silenzio triturante

Da ascoltare - Voce di un silenzio triturante

Da ascoltare
Voce di un silenzio triturante

All’altezza di Forte Cimo Grande (il forte resta al di sopra della parete rocciosa e non lo si vede dal percorso) si raggiunge una parete verticale, una sorta di antro a gradoni, molto suggestivo, dove fermarsi anche per una sosta spirituale. Si procede inoltrandosi nel bosco, salendo e discendendo il sentiero, fino a raggiungere una parete di roccia esposta e attrezzata per il passaggio in sicurezza di un tratto ferrato. Da qui in poi il sentiero offre alcuni passaggi con funi metalliche che facilitano il cammino. Ci si congiunge al Sentiero della Speranza CAI n.73 all’altezza del IV Mistero Doloroso, a 20 minuti dal Santuario.